È il centro abitato principale della splendida Val d’Ayas, snodo fondamentale per gli impianti del Comprensorio. Partendo dal paese infatti, è possibile raggiungere i sentieri più panoramici durante l’estate, oppure durante l’inverno accedere alle piste da sci del carosello principale, arrivando fino a Gressoney e ad Alagna Valsesia. Le attività sono davvero molte ed in continuo fervore. Da provare MonterosaTerme, il polo del relax e del benessere di Monterosa Ski.
Il costo del biglietto plurigiornaliero verrà calcolato in automatico dal sistema calcolando una percentuale di sconto sul prezzo dinamico dei vari giornalieri
-
ALTA STAGIONE: 7-11 dicembre 2022, tutti i giorni dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 e dal 4 febbraio al 5 marzo 2023
-
MEDIA STAGIONE: 2-6 dicembre 2022, tutti i giorni dal 9 gennaio al 3 febbraio 2023 e dal 6 al 26 marzo 2023
-
BASSA STAGIONE: dal 12 al 23 dicembre 2022 e dal 27 marzo al 16 aprile 2023
Da tutta Italia: autostrada A5 Torino-Aosta fino al casello di Verres. Poi regionale 45 della Valle d’Ayas.
Dalla Francia: attraverso il tunnel del Monte Bianco, si prosegue con l’autostrada A5 Torino-Aosta fino al casello di Verres. Poi regionale 45 della Valle d’Ayas.
Dalla Svizzera: attraverso il tunnel del Gran San Bernardo, direzione Aosta. Poi A5 Torino-Aosta fino al casello di Verres. Da questo punto regionale 45 per la Valle d’Ayas.
Aereoporti più vicini: Milano, Torino e Aosta
Lungo la strada regionale 45, dopo i primi tornanti che da Verrès salgono per le pendici della montagna, si incontrano i comuni di Challand-Saint-Victor e di Challand-Saint-Anselme. Si giunge poi nel cuore di Brusson, prima stazione sciistica. Dopo l’abitato di Extrepieraz si accede al comune di Ayas. Sin dal bivio di Corbet si può scegliere se deviare sulla strada panoramica che attraversa i villaggi di Lignod e Antagnod per poi scendere a Champoluc, oppure proseguire sulla strada che porta direttamente a Champoluc e oltre, con lo straordinario sfondo del massiccio del Rosa.