Grazie ai suoi villaggi Walser, alla pittoresca chiesa cinquecentesca, alle ville ottocentesche ed al castello Savoia, Gressoney-Saint-Jean è un importante polo culturale del Monte Rosa, ma anche il punto di partenza di tracciati sciistici rinomati. In inverno si può sciare sulle mitiche piste di Weissmatten, fra cembri secolari e laghetti ghiacciati. La pista nera “Internazionale Leonardo David” è conosciuta dai più perché ospita annualmente competizioni e allenamenti di livello internazionale, ma anche per le aperture notturne. In quelle occasioni si offre agli sciatori per una suggestiva sciata illuminata sotto le stelle.
Da tutta Italia: autostrada A5 Torino-Aosta fino al casello di Pont Saint Martin. Poi strada regionale 44 della Valle del Lys.
Dalla Francia: attraverso il tunnel del Monte Bianco, si prosegue con l’autostrada A5 Torino-Aosta fino al casello di Pont Saint Martin. Poi regionale 44 per la Valle del Lys.
Dalla Svizzera: attraverso il tunnel del Gran San Bernardo, direzione Aosta. Poi A5 Torino-Aosta fino al casello di Pont Saint Martin. Poi regionale 44 per la Valle del Lys.
Aereoporti più vicini: Milano, Torino ed Aosta.
La strada regionale 44, tortuosa ma spettacolare, conduce attraverso una serie di centri abitati fino ad arrivare a Gressoney-Saint-Jean. Proseguendo oltre si delinea sempre più l'imponenza del ghiacciaio del Rosa ai cui piedi si trova il villaggio di Gressoney-La-Trinité.