SKIPASS VALLE D’AOSTA
1. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO
2. VALIDITA’ DEGLI SKIPASS
Gli skipass regionali hanno due livelli di validità:
3. UTILIZZABILITA’ IN ALTRI COMPRENSORI ESTERI
I possessori di abbonamenti regionali hanno diritto, nei giorni di validità del proprio skipass, a sciare nel comprensorio sciistico svizzero delle 4 Vallées/Verbier nell’ambito del calendario di apertura stabilito dalle rispettive stazioni sciistiche secondo le seguenti modalità:
- i possessori di abbonamenti stagionali hanno diritto a sciare gratuitamente per un massimo di 6 giorni, con il limite di 1 giornata alla settimana;
- i possessori di abbonamenti plurigiornalieri dal 6 giorni in su hanno diritto al 50% di sconto sullo skipass giornaliero.
4. PERIODI DI FRUIBILITA’
5. CONDIZIONI DI UTILIZZO
6. TARIFFE
7. SMARRIMENTO O FURTO
In caso di smarrimento o furto di tessere stagionali o University Pass e in deroga a quanto previsto al precedente punto 5), il cliente è tenuto ad avvertire tempestivamente le biglietterie delle società aderenti allo Skipass Valle d’Aosta. Per il rilascio di un duplicato, dovrà essere esibita un’autodichiarazione per lo smarrimento, oppure, per il furto, la denuncia alle autorità competenti, e dovrà essere versata la somma di:
- € 30,00 (trenta/00) a titolo di rimborso spese di segreteria e amministrative + € 5,00 a titolo di cauzione per la nuova tessera stagionale;
- € 5,00 per “diritti di segreteria per attivazione University Pass” per il rilascio della nuova tessera.
8. RESTITUZIONE DEL DEPOSITO CAUZIONALE
9. CONTROLLI
10. NORMA DI RINVIO
11. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La presente informativa è valida per tutte le tipologie di titoli di trasporto, come di seguito specificato. Per biglietteria di stazione, si intende l’insieme dei biglietti di trasporto che hanno validità esclusivamente nei comprensori gestiti dalle Società. Per biglietteria di stazione con estensione VDA, si intende l’insieme dei biglietti di trasporto che hanno validità anche negli altri comprensori della Valle d’Aosta, sulle funivie del Monte Bianco e nei comprensori di La Rosière, Alagna ed Alpe di Mera, per un numero limitato e predefinito di giorni. Per biglietteria regionale, si intende l’insieme dei biglietti di trasporto che hanno una validità nei comprensori della Valle d’Aosta, sulle funivie del Monte Bianco e nei comprensori di La Rosière, Alagna ed Alpe di Mera. Per “Stazione” si intende/ono il comprensorio/i gestiti dalla scrivente società Pila S.p.A. – fraz. Pila, 16 – 11020 Gressan (Ao).
I dati in nostro possesso, acquisiti in relazione ai rapporti contrattuali sono raccolti direttamente presso l’interessato e non. Tutti i dati raccolti saranno trattati nel rispetto della normativa vigente, e comunque, con la dovuta riservatezza.
La raccolta ovvero il trattamento dei dati personali ha l’esclusiva finalità di provvedere in modo adeguato agli adempimenti connessi all’espletamento dell’attività economica della Pila S.p.A. e in particolare per: esigenze preliminari alla stipulazione di un contratto di trasporto; adempiere agli obblighi contrattuali nei confronti dell’interessato dando esecuzione ad un atto, pluralità d’atti od insieme di operazioni necessarie all’adempimento dei predetti obblighi; dare esecuzione presso ogni ente pubblico o privato agli adempimenti connessi o strumentali al contratto di trasporto; dare esecuzione a adempimenti di obblighi di legge. Il trattamento dei dati relativi alla fotografia dell’interessato, ove richiesto dal contratto di trasporto, ha la finalità di verificare che l’accesso agli impianti sia effettuato dall’avente diritto.
Il sistema di rilevazione dei passaggi ai tornelli è basato su tecnologia di prossimità RFID, che permette unicamente il passaggio al varco “a mani libere”, senza dunque l’inserimento di tessere di abilitazione nei varchi.
Il sistema di rilevazione dei passaggi installati nei comprensori indicati in premessa, consente di tracciare i percorsi sciistici che i clienti hanno effettuato, al fine di permettere accertamenti relativi agli usi illeciti dei biglietti e la ricerca dei dispersi. Qualora fosse attivato un servizio di profilazione della frequentazione e delle preferenze dei clienti, sarà soggetto ad espresso consenso dell’interessato.
I dati personali raccolti per le seguenti finalità: svolgimento di analisi di mercato, statistiche e di controllo qualità, operazioni di marketing, attività di informazione su future iniziative commerciali, nuovi prodotti e servizi per l’esecuzione di iniziative promozionali in genere, saranno trattati solo previo consenso espresso (art. 7 GDPR).
Qualora, al fine di beneficiare di scontistiche o di altre agevolazioni, sia richiesto al cliente di fornire informazioni sulla sua identità e sul suo stato di salute (quale, ad esempio, il certificato medico), tali dati sensibili saranno trattati esclusivamente a tal fine, e non saranno oggetto di ulteriore differente trattamento o diffusione.
In relazione alle sopra indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto della citata legge. I dati personali raccolti hanno natura di dato personale, dato identificativo (dati anagrafici, indirizzo, ecc.) e di posizionamento geografico (passaggi ai tornelli) e nel caso di infortuni o al fine di beneficiare di scontistiche o di altre agevolazioni, di dato sensibile legato allo stato di salute del cliente (quale, ad esempio, il certificato medico).
I dati raccolti (Sensibili, Personali, Identificativi e di localizzazione geografica) sono archiviati per una durata conforme all’espletamento delle finalità del trattamento, e comunque per un periodo massimo pari a tre anni, nonché ad adempiere agli obblighi fiscali. Concluso tale periodo i dati legati alla frequentazione dei comprensori sciistici, epurati dei riferimenti personali, sono trattati esclusivamente per finalità statistiche. I dati sensibili legati allo stato di salute del cliente saranno raccolti per un periodo massimo di 10 anni, fatti salvi periodi più ampi al fine di soddisfare finalità di trattamento e requisiti imposti dalle normative vigenti.
Per la stipulazione ed esecuzione del contratto di trasporto la raccolta dei dati personali ha natura obbligatoria dovendosi dare corso agli adempimenti di legge e fiscali: il rifiuto di fornire tali dati comporterà l’impossibilità di instaurare rapporti contrattuali con la società. Per le finalità di trattamento promozionali e di marketing come sopra specificate, oggetto di consenso espresso da parte degli interessati, il conferimento dei dati è facoltativo, e non impedirà dunque l’esecuzione del contratto.
I dati personali ed il relativo trattamento sono oggetto di comunicazione alle società preposte allo svolgimento di attività economiche (quali ad esempio commerciali, gestionali, gestione dei sistemi informativi, assicurative, intermediazione bancaria o non bancaria, factoring, gestione della spedizione, imbustamento e invio corrispondenza) o per l’assolvimento di norme di legge (quali ad esempio studi commercialisti, avvocati, Amministrazione Regionale). I dati non sono diffusi. Possono essere a conoscenza dei dati il personale incaricato della nostra società o delle società che hanno un mandato di vendita, e tutti gli Enti ed i soggetti che svolgono il servizio di soccorso su pista (quali, ad esempio, la Croce Rossa, l’USL, le Società di soccorso su pista, ecc.)
Titolare del trattamento dei dati è la società Pila S.p.A. – Fraz. Pila, 16 – 11020 Gressan (AO), nella persona del Legale rappresentante domiciliato per la carica presso la sede del Titolare. Contitolari del Trattamento (tra cui la società stessa, che ai fini della presente informativa risulta nello specifico Titolare del trattamento), ai sensi dell’art. 26 del Regolamento UE 679/2016, sono: Pila S.p.A.; Cervino S.p.A.; Courmayeur Mont Blanc Funivie S.p.A.; Funivie Monte Bianco S.p.A.; Funivie Piccolo San Bernardo S.p.A.; Monterosa S.p.A. (l’elenco completo ed aggiornato dei Contitolari con i rispettivi riferimenti di contatto è consultabile presso il sito internet della società www.pila.it).
Il Responsabile della Protezione dei dati (RPD) è contattabile all’indirizzo mail: privacy@dffsrl.com
L’interessato potrà rivolgersi al Servizio Privacy presso il titolare del trattamento per verificare i propri dati e farli integrare, aggiornare o rettificare e/o per esercitare gli altri diritti previsti dagli articoli dal 15 al 21 del GDPR.
Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti (Art. 15 e seguenti) L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
- le finalità del trattamento;
- le categorie di dati personali in questione;
- i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
- quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
- l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
- il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
- qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
- l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
Ove applicabili, l’interessato ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
L’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i propri diritti inviando, in alternativa:
- una raccomandata a.r. alla società titolare del trattamento dei dati;
- una e-mail tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo pilaspa@pcert.it
- una e-mail al RPD all’indirizzo: privacy@dffsrl.com
Scarica qui il Regolamento Skipass Valle d’Aosta