Le principali novità
La Valle d’Aosta si prepara ad accogliere gli sciatori per una stagione invernale ricca di novità, combinando innovazione, sicurezza e offerte pensate per un pubblico diversificato.
Il via ufficiale alla stagione sciistica è fissato per il 25 ottobre 2025 con l’apertura del comprensorio di Breuil-Cervinia. Le altre principali località seguiranno a ruota, inaugurando la stagione nei seguenti giorni:
- Venerdì 28 novembre: Pila
- Sabato 29 novembre: La Thuile, Courmayeur e Monterosa Ski
- A partire dal 6 dicembre: I comprensori minori
Confermando l’impegno verso le famiglie e i giovani vengono rinnovate le agevolazioni tariffarie sugli skipass, già introdotte con successo nella scorsa stagione e precisamente: Riduzione del 30% sugli skipass (giornalieri, plurigiornalieri e stagionali) per i ragazzi fino a 16 anni, sconto del 20% per i giovani tra i 16 e i 24 anni.
Per gli amanti delle località più tranquille e di un turismo “lento”, viene riconfermato il “Magic Pass”. Questo prodotto unico consente di esplorare le località meno conosciute ma non meno affascinanti della regione. Con un costo di soli 100 euro il Magic Pass offre:
- Accesso a 11 comprensori del territorio valdostano.
- Fino a 6 giornate di sci, di cui 3 consecutive nello stesso comprensorio, ideali per prolungare la permanenza in una singola località.
- Un’ora di lezione gratuita con maestro di sci, valida nei giorni feriali (esclusi il periodo natalizio e il Carnevale).
- Ospitalità gratuita (per un massimo di due minorenni) negli hotel valdostani che aderiscono all’iniziativa, rendendolo un’opzione ideale per le famiglie.
La Valle d’Aosta entra nel network internazionale di Ikon Pass.
La Valle d’Aosta si prepara a rafforzare la sua posizione sul mercato globale dello sci, entrando ufficialmente nell’offerta di Ikon Pass, il prestigioso abbonamento internazionale che riunisce le destinazioni sciistiche più rinomate al mondo.
A partire dalla stagione invernale 2025/2026, infatti le sei principali società funivarie valdostane – Cervino Ski Paradise, Courmayeur Mont Blanc Funivie, La Thuile Espace San Bernardo, Monterosa Ski, Pila e Skyway Monte Bianco – entreranno nell’offerta di Ikon Pass. Questa partnership strategica mira ad aprire la regione a un pubblico internazionale, in particolare al mercato nordamericano, sempre più interessato alle Alpi.
I titolari di Ikon Pass avranno accesso a sette giornate di sci cumulabili in Valle d’Aosta. Per chi possiede l’Ikon Base Pass, le giornate disponibili saranno cinque. Entrambe le formule permettono di sciare per tutta la stagione senza restrizioni di date (no blackout).
L’accordo include anche la possibilità di utilizzare lo skipass combinato per il comprensorio transfrontaliero Cervino Ski Paradise e Zermatt..
La Valle d’Aosta investe nella sicurezza, nella qualità e nella salvaguardia ambientale
I lavori “invisibili”
Le società impiantistiche valdostane hanno sfruttato l’estate per completare importanti investimenti volti a migliorare l’esperienza degli sciatori e la sicurezza in pista.
Oltre ai lavori evidenti che costituiscono le novità della stagione, all’interno dei comprensori vengono svolti tutta una serie di importanti interventi “invisibili che sono fondamentali per garantire un’esperienza sciistica di alto livello, sicura e piacevole per tutti gli utenti.
Questi interventi, che richiedono un impegno economico significativo, pur non essendo immediatamente visibili, sono al centro della strategia delle società valdostane per offrire un servizio impeccabile e mantenere l’elevato standard qualitativo che contraddistingue la regione.
Essi comprendono:
- Manutenzione degli impianti di risalita: Interventi mirati a mantenere l’efficienza e la sicurezza delle funivie.
- Potenziamento dell’innevamento programmato: Miglioramenti ai sistemi esistenti per assicurare una copertura ottimale e duratura delle piste.
- Cura delle piste e dei sistemi di protezione: Attività di manutenzione e miglioramento delle piste da sci, inclusa l’installazione e la revisione delle reti di protezione fisse.
- Manutenzione degli immobili: Lavori di cura e restauro delle strutture all’interno dei comprensori per garantire il massimo comfort agli ospiti.
Salvaguardia dell’ambiente e valorizzazione del paesaggio.
La Regione Autonoma Valle d’Aosta compie un passo decisivo verso la tutela del proprio patrimonio naturale con l’approvazione di una nuova legge che mira alla rimozione dei manufatti e delle strutture dismesse degli impianti a fune. Grazie a un contributo economico specifico, i comuni interessati e le società di gestione dei comprensori sciistici potranno procedere allo smantellamento di questi “reliquati” e al ripristino dei terreni, liberando il paesaggio da elementi ormai obsoleti e impattanti.
Per questo progetto, la Regione ha stanziato un impegno finanziario complessivo di 1,5 milioni di euro per il prossimo triennio. Un investimento importante che risponde alla duplice esigenza di salvaguardare l’ambiente e di valorizzare il paesaggio, testimoniando un impegno concreto a favore di una gestione più responsabile e sostenibile del territorio alpino.
Le principali novità per la stagione invernale 2025/2026:
PILA
L’inverno 2025-2026 porterà una ventata di novità a Pila con l’inaugurazione della nuova telecabina Pila-Couis. A partire da dicembre 2025, il nuovo impianto rivoluzionerà l’accesso alla parte alta del comprensorio, offrendo un’esperienza sciistica e turistica di alto livello e proiettando Pila verso un futuro di sostenibilità e innovazione.
La nuova telecabina sostituisce le due seggiovie esistenti, ottimizzando il flusso di sciatori e visitatori. Con cabine da 10 posti dotate di ampie vetrate, si raggiungerà la cima del Couis 1 a 2.700 metri in circa 15 minuti. Il viaggio sarà un’esperienza confortevole e panoramica, accessibile a tutti, non solo agli amanti dello sci.
All’arrivo, i visitatori potranno ammirare una vista mozzafiato, sulla Valle di Cogne e sulle principali montagne valdostane, dal nuovo Bar Ristorante “Panoramic Bistrot Stella di Pila”. La struttura, caratterizzata da vetrate a tutta altezza e da ampie terrazze, offrirà un punto di ristoro esclusivo, gestito in collaborazione con Skyway Monte Bianco. Il menu proporrà le eccellenze gastronomiche della Valle d’Aosta.
Il progetto della nuova telecabina è stato realizzato con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale (Sistemi per il recupero del calore, riutilizzo delle acque piovane, Motori a basso impatto, Efficienza energetica con un risparmio fino al 20%).
Inoltre, grazie al nuovo impianto la stagione sciistica a Pila si allungherà; con l’apertura prevista per il 28 novembre 2025 e la chiusura il 3 maggio 2026 (condizioni di neve permettendo), per la prima volta, Pila introdurrà la formula “Ski&Bike”, un format innovativo che unisce gli sport invernali e quelli primaverili. Sarà possibile praticare sci e snowboard nelle zone più alte del comprensorio, mentre la mountain bike sarà già disponibile all’arrivo della telecabina Les Fleurs–Pila, creando un’esperienza dinamica e inedita.
Altre importanti novità per l’inverno 2025-2026 sono:
- Innevamento e piste: È stato completato l’innevamento programmato sulle piste collegate alla nuova telecabina, incluso lo skiweg per il collegamento alle piste della seggiovia Couis 2.
- Lavori di ammodernamento: Le piste 27, 8 e 9 sono state adeguate per offrire una migliore esperienza a sciatori e snowboarder.
- Fun slope riqualificata: Il percorso ludico e dinamico è stato completamente rinnovato per il divertimento di grandi e piccini.
- Deposito sci: Presso la nuova telecabina a Pila è stato realizzato un ampio e moderno deposito sci con armadietti riscaldati per garantire il massimo comfort e praticità agli ospiti.
Aggiornamenti negli altri comprensori
Le località di Cogne e Crevacol continuano a lavorare per migliorare costantemente l’esperienza in pista. È stato infatti completato un importante rinnovo tecnologico del sistema di innevamento, che permetterà di garantire piste di qualità e una maggiore efficienza nella produzione di neve programmata.
A Cogne, inoltre, è stata portata a termine la revisione generale della telecabina “Pulsè”, cuore pulsante dell’accesso al comprensorio, che torna così pronta ad accogliere in totale sicurezza gli sciatori.
COURMAYEUR
L’inverno 2025/2026 a Courmayeur si conferma all’insegna dell’eleganza, dell’avventura e dell’eccellenza. Con un dislivello di oltre 1.500 metri, piste impeccabili e un sistema di innevamento programmato che copre l’80% del comprensorio, Courmayeur si presenta come la meta ideale per chi cerca emozioni autentiche e un’esperienza a 360° sulla neve.
Oltre allo sci, Courmayeur offre un’ampia gamma di attività per vivere la montagna in modo unico:
- Esperienze esclusive: Dallo sci all’alba con “Buongiorno Courmayeur” agli indimenticabili après-ski, fino alle romantiche serate a bordo di una motoslitta con “Snow and Glow”.
- Vantaggi per le famiglie: Le famiglie sono al centro dell’offerta, con skipass e proposte dedicate ai giovani e il Mini Club, che garantisce divertimento e relax per tutti.
- Avventura e gastronomia: Per i più esperti, l’avventura continua con il freeride nei canali di Youla e discese mozzafiato tra i boschi della Val Veny. La funivia, aperta fino a mezzanotte, permette di raggiungere ristoranti gourmet in quota, dove la cena può trasformarsi in un’esperienza indimenticabile, magari con un trasferimento in motoslitta.
L’impegno per l’eccellenza è una priorità. Durante l’estate, la società ha proseguito il piano di ammodernamento del comprensorio, che include:
- Ampliamento della pista di Arp: Un intervento che migliorerà il piacere di sciata su uno dei percorsi più amati.
- Potenziamento dell’innevamento: Un ulteriore investimento per garantire condizioni ottimali su tutto il comprensorio.
Questa stagione segna anche un traguardo straordinario: la Scuola di Sci Monte Bianco festeggia i suoi 90 anni di storia. Fondata nel 1936, è la più grande d’Italia e una delle più antiche. Per quasi un secolo ha accompagnato con passione e dedizione generazioni di sciatori, dai principianti ai campioni, diffondendo l’amore per la montagna e lo sport.
E per celebrare l’eccellenza sportiva di Courmayeur, la pista n.14 è stata intitolata a Federica Brignone, prima azzurra a conquistare la Coppa del Mondo di sci alpino. Un omaggio che lega indissolubilmente Courmayeur al talento e alla storia dello sci internazionale.
Investimenti futuri
Lo sguardo è già rivolto avanti, con un importante progetto che ridisegnerà il cuore del comprensorio. Sono in arrivo due nuove telecabine di ultima generazione, destinate a sostituire la telecabina Checrouit e la seggiovia Maison Vieille. Un investimento imponente – circa 40 milioni di euro – che renderà l’esperienza in quota ancora più confortevole, accessibile e sostenibile.
Cabine panoramiche a 10 posti, spaziose e luminose, offriranno comfort totale in ogni stagione: sedute imbottite, porte scorrevoli per un accesso agevole, aerazione ottimizzata e tecnologia all’avanguardia per garantire silenziosità, efficienza energetica e massima stabilità anche in condizioni di vento.
Il versante Checrouit diventerà più fruibile e organizzato, grazie al rifacimento dei servizi e all’ampliamento della zona principianti di Maison Vieille che verrà servita anche da due tappeti moderni, dedicati a chi muove i primi passi sulla neve.
L’inaugurazione delle nuove telecabine è prevista per la stagione 2026/2027: un traguardo che segnerà un nuovo capitolo nella storia del comprensorio, dove tradizione e innovazione si incontrano per offrire sempre il meglio.
LA THUILE – ESPACE SAN BERNARDO
La Thuile si prepara a una stagione invernale ricca di novità, confermando il suo impegno per il miglioramento costante del comprensorio. Mentre l’attenzione è già rivolta ai grandi progetti del futuro, l’inverno 2025/2026 garantirà agli sciatori un’esperienza di alta qualità grazie a importanti interventi su piste, impianti e servizi.
Progetti futuri
I lavori per la nuova telecabina Les Suches-Chaz Dura procedono a pieno ritmo in vista dell’apertura prevista per la stagione 2026/2027. La stazione di valle, la linea e una parte della stazione intermedia sono quasi completate. Per la stagione 2025/2026, la sciabilità sarà garantita dagli impianti esistenti, che continueranno a servire il comprensorio in attesa della nuova infrastruttura.
Novità e miglioramenti per la stagione 2025/2026
- Innevamento potenziato: La linea di innevamento sulla pista 7 è stata allungata dalla partenza della seggiovia Fourclaz fino al rifugio Lo Riondet e all’incrocio con la strada statale 26. Questo permetterà di estendere l’utilizzo della pista di rientro a La Thuile all’inizio e alla fine della stagione, garantendo un’esperienza sciistica prolungata.
- Rinnovo della flotta battipista: Continua il piano di ammodernamento dei mezzi, con l’acquisto di un nuovo gatto delle nevi standard per garantire piste sempre in condizioni perfette.
- Informazioni in tempo reale: Due nuovi pannelli LED sono stati installati in punti strategici del comprensorio, a Chaz Dura e Piccolo San Bernardo. Questi si aggiungono a quello già presente a monte del Belvedere e forniranno informazioni aggiornate in tempo reale sul collegamento internazionale con La Rosière.
- Riqualificazione della Funslope: La pista ludica Funslope, situata lungo la pista 11, è stata riqualificata per offrire un percorso ancora più divertente per grandi e piccini.
Novità dal versante francese: La Rosière
Anche il comprensorio francese di La Rosière ha investito in nuove attrazioni:
- La pista ludica Funcross, sotto la seggiovia del Plan du Repos, è stata riqualificata.
È stato installato un nuovo photopoint panoramico sulla linea della seggiovia Les Eucherts.
BREUIL-CERVINIA – VALTOURNENCHE
Mentre cresce l’attesa per l’ambizioso progetto Cervino – The One che collegherà Breuil-Cervinia a Plateau Rosà, il comprensorio del Cervino Ski Paradise si prepara a dare il via alla stagione invernale 2025/2026 con una serie di importanti novità e investimenti volti a migliorare l’esperienza di sciatori e visitatori.
Novità a Breuil-Cervinia
Gli sciatori potranno godere di un’esperienza di salita ancora più confortevole grazie ai nuovi veicoli della funivia che porta a Plan Maison. Questo impianto, dopo gli interventi di manutenzione dello scorso anno, continuerà a essere un punto cruciale del comprensorio anche dopo la realizzazione del progetto Cervino – The One.
Inoltre, tre piste (la 24, la 29bis e la 4) sono state dotate di un sistema di innevamento programmato, garantendo condizioni ottimali per tutta la stagione. L’area di transito al Colle del Teodulo è stata migliorata, a beneficio sia di chi proviene da Plateau Rosà sia di chi si dirige verso Zermatt.
Aggiornamenti negli altri comprensori
- Valtournenche: La pista 5-Canestrini è stata interessata da importanti lavori di innevamento programmato e dall’installazione di un impianto per il distacco artificiale delle valanghe, aumentando la sicurezza e la fruibilità.
- Torgnon: Gli amanti dello sci potranno scoprire la nuova pista Dampe. Il comprensorio ha anche potenziato l’impianto di innevamento con l’installazione di 24 nuove “aste”, assicurando una migliore copertura nevosa.
- Chamois: L’attenzione alla sicurezza è stata rafforzata con l’installazione di nuove reti fisse “FIS A” a protezione delle sezioni più esposte e del bordo pista.
Il Cervino Ski Paradise si prepara ad accogliere gli appassionati della neve con l’apertura degli impianti di risalita a Breuil-Cervinia sabato 25 ottobre 2025.
MONTEROSA SKI
Il comprensorio del Monterosa Ski si prepara a una stagione invernale ricca di novità, con investimenti mirati a potenziare l’offerta per famiglie e amanti degli sport sulla neve. Le attrazioni si concentrano in diverse località, promettendo divertimento e servizi di alta qualità per tutti.
Tra le principali novità
- Nuova pista di slittino “Murmeltier”: A Staffal di Gressoney-La-Trinité, apre la nuova pista per slittino “Murmeltier”. Sarà aperta tutti i giorni e per due sere in notturna, offrendo un’esperienza divertente e accessibile anche dopo il tramonto.
- Innevamento potenziato a Champorcher: Il comprensorio di Champorcher vedrà l’attivazione di un nuovo impianto di innevamento programmato. Questo investimento garantirà una maggiore stabilità del manto nevoso, prolungando la stagione sciistica e migliorando la qualità delle piste.
Rinnovamento del Baby Snow Park Sonne: A Gressoney-Saint-Jean, l’area del Baby Snow Park Sonne è stata completamente ampliata e rinnovata. Il parco offre ora uno spazio più grande e moderno, pensato per il divertimento e la sicurezza dei più piccoli.