Lo sci in Valle d’Aosta

– Associazione Valdostana Impianti a Fune –

I comprensori di sci valdostani si sviluppano in scenari mozzafiato, ai piedi delle montagne più alte d’Europa e delle Alpi, in contesti esclusivi dominati da una natura e da paesaggi incontaminati.

Le 21 stazioni sciistiche, usufruibili con un unico biglietto denominato Teleskipass®, dislocate in altrettante località della Regione, per le caratteristiche uniche di ciascuna di esse, garantiscono agli sciatori un’ampia possibilità di scelta andando incontro alle esigenze di una clientela eterogenea.

I domaine skiable valdostani infatti in relazione alle proprie peculiarità, spaziano da quelli a misura di famiglia, fino ai comprensori più estesi ed impegnativi, per gli amanti delle grandi distanze, per giornate di sci indimenticabili, con un offerta adeguata alle aspettative.

I nostri numeri

21 comprensori di cui 2 internazionali e 1 intervallivo le cui piste e impianti permettono di superare i confini regionali: La Thuile – La Rosière (FR), Cervinia-Zermatt (CH), Gressoney-La-Trinité – Alagna (Piemonte).

1.950 la quota altimetrica media dei comprensori di sci valdostani (escluso Skyway)

158 gli impianti funiviari in esercizio – 28 tra Funivie e telecabine – 67 seggiovie – 63 tra skilift e tapis-roulant, con una portata oraria di poco inferiore a 235.000 persone/ora

477 il numero di piste complessivo di cui 121 blu – 267 rosse – 56 nere oltre a 6 snow-park e 27 parchi-gioco

290 i km delle piste servite dall’innevamento programmato

2.400 i generatori di neve posti lungo le piste di sci

31 milioni gli sciatori trasportati sugli impianti nell’ultima stagione invernale 2018-2019

950 le persone occupate nel periodo invernale per la gestione dei comprensori sciistici.